Inicio Entretenimiento I 10 film di fantascienza degli anni '90 più riscrivibili, classificati

I 10 film di fantascienza degli anni '90 più riscrivibili, classificati

0
I 10 film di fantascienza degli anni '90 più riscrivibili, classificati

[ad_1]

Il genere della fantascienza è sempre stato affascinante e stimolante, sia nei film che nella letteratura. Nel corso del tempo, i fan di questa categoria hanno avuto la fortuna di assistere ad alcuni dei film più indimenticabili. Sebbene gli anni ’90 siano stati un decennio particolarmente positivo per i film horror e thriller, anche la fantascienza ha fatto un grande ritorno, come esemplificato da Steven Spielbergè iconico Jurassic Park.

VIDEO COLLIDER DEL GIORNO

SCORRI PER CONTINUARE CON IL CONTENUTO

Poiché il genere fantascientifico si basa spesso sulla rappresentazione di tecnologie avanzate, i film più vecchi possono rapidamente diventare un po’ obsoleti nel corso degli anni. Tuttavia, molti dei preferiti dai fan hanno resistito alla prova del tempo, conservando orologi piacevoli anche oggi, il che inevitabilmente aumenta il loro valore di rivedibilità. Per celebrare alcuni dei migliori e più memorabili film del genere, diamo uno sguardo ai film di fantascienza degli anni '90 più riscrivibili.

10 'Giorno dell'Indipendenza' (1996)

Regia: Roland Emmerich

Will Smith e Jeff Goldblum nei panni di Steve e David guardano la telecamera in Independence Day.
Immagine tramite 20th Century Studios

Roland EmmerichIl film sui popcorn di è uno dei film di fantascienza più popolari degli anni '90, ed è comprensibilmente così. Anche se non è certo un capolavoro, Giorno dell'Indipendenza beneficia del suo cast corale, che presenta Volerefabbro, Contopullman, JeffGoldblum, MariaMcDonnellE JuddHirsch tra gli altri, che aiutano a elevarlo a un livello più elevato. La premessa è incentrata sugli alieni il cui obiettivo è invadere e distruggere la Terra.

Questo film è un film imperdibile nel genere catastrofico, poiché gioca un ruolo importante nella rinascita della fantascienza tra la metà e la fine degli anni '90. Anche se un po' sciocco e assurdo, Giorno dell'Indipendenza è ampiamente considerato un classico che regge bene ancora oggi, con la sua colonna sonora e gli effetti visivi che meritano di essere controllati. Detto questo, Il lungometraggio di Emmerich è anche uno dei film più rivedibili degli anni '90in particolare nel genere fantascientifico: il suo divertimento insensato e le scene d'azione lo rendono altrettanto piacevole la seconda volta.

Guarda su STARZ

9 'Uomini in nero' (1997)

Regia: Barry Sonnenfeld

Tommy Lee Jones nei panni dell'Agente K e Will Smith nei panni dell'Agente J si preparano a cancellare la memoria di qualcuno in Men In Black.
Immagine tramite Sony Pictures

Quando si parla di cultura pop, Barry SonnefeldIl blockbuster estivo di è stato uno dei film più influenti usciti del decennio, rimanendo un film di cui si parla ancora oggi. Smith è al fianco del protagonista (in uno dei suoi ruoli più indimenticabili). Tommy Lee Jones. Uomini in nero illustra due agenti (regolatori di tutto ciò che è alieno sulla Terra) mentre portano alla luce il complotto mortale di un radicale intergalattico in missione per assassinare due ambasciatori di altre galassie attualmente residenti a New York City.

Considerando Uomini in nerole parti umoristiche di si fondono incredibilmente bene con le scene d'azione e gli elementi fantascientifici, L'iconico film di Sonnenfeld è facilmente tra i film di fantascienza più rivedibili degli anni '90. Oltre a ciò, la narrativa è scritta in modo intelligente e gli spettacoli sono divertenti, motivo per cui la gente faceva la fila nei teatri e classificato al terzo posto tra i film di maggior incasso del 1997.

Uomini in nero

Data di rilascio
2 luglio 1997

Durata
98

Guarda su Apple TV

8 «Ritorno al futuro – Parte III» (1990)

Regia: Robert Zemeckis

Michael J. Fox e Christopher Lloyd nel Vecchio West in
Immagine tramite Universal Studios

Anche se un po' deludente se si considera quanto siano divertenti i primi due film, Ritorno al futuro III è comunque divertente. La narrazione è incentrata su Marty e Doc, interpretati da Michael J. Fox E Cristoforo Lloyd, mentre si imbarcano in un'altra avventura, questa volta nel 2015, per stroncare sul nascere alcuni guai della famiglia McFly. Grazie però a un almanacco sportivo prepotente e fastidioso. Nel tentativo di rimettere le cose a posto, Marty si ritrova diretto al 1955 e pronto ad affrontare ancora una volta i suoi genitori adolescenti.

Il film di Robert Zemeckis potrebbe non essere allo stesso livello dei suoi predecessori, ma è comunque un solido film d'avventura con un grande valore di rivedibilità. Il fatto che sia ambientato in uno scenario completamente diverso, portando il pubblico in Occidente e adattando alcuni elementi del genere occidentale, potrebbe scoraggiare i membri del pubblico che non ne sono entusiasti. Ancora, Ritorno al futuro III presenta una narrazione divertente che spazza via la noia.

Guarda su Apple TV

7 «Richiamo totale» (1990)

Regia: Paul Verhoeven

Arnold Schwarzenegger nei panni di Quaid che punta una pistola contro qualcuno in Total Recall.
Immagine tramite TriStar Pictures

Combina azione, fantascienza e avventura e si basa sul racconto del 1966 Possiamo ricordartelo per te all'ingrosso dall'iconico autore di fantascienza Philip K.Dick, Richiamo totale vede ArnoldoSchwarzenegger nei panni di Quaid, un operaio edile a cui viene impiantato il ricordo di una fantastica avventura su Marte. Nel frattempo, si ritrova costretto a intraprendere un viaggio alla scoperta di sé sul pianeta e tentare di scoprire chi è e chi ha piantato il chip.

Il classico di Paul Verhoeven è a dir poco incredibile, rimanendo fino ad oggi un must della fantascienza, nonché un film estremamente riguardabile nel genere. Oltre alla memorabile interpretazione di Schwarzenegger — uno dei suoi ruoli più iconici di tutti i tempi — Richiamo totale offre una narrazione impeccabile e coinvolgente con effetti pratici rivoluzionari per l'epoca in cui è stato pubblicato. In quanto tale, regge abbastanza bene in questi giorni.

Guarda su Amazon Prime

6 'Il Truman Show' (1998)

Regia: Peter Weir

Jim Carrey nei panni di Truman in piedi davanti a uno specchio disegnato e sorridente in
Immagine tramite Paramount Pictures

The Truman Show è facilmente uno dei film più amati Jim Carreyla sua carriera. IL Pietro Weir fantascienza, che sembra uscito direttamente da a Specchio nero episodio, segue Truman Burbank, il protagonista di un reality show in onda 24 ore al giorno. Il fatto è che ogni aspetto della vita di Truman viene trasmesso a sua insaputa, e tutta la sua vita è stata un prodotto da consumare per il resto del mondo.

Il film acclamato dalla critica di Weir funziona sia come satira sul genere fantascientifico che come commento tagliente sulla manipolazione della realtà da parte dei mass media. È un film che rivoluziona il genere, stimola la riflessione, genuinamente creativo, che resiste a una visione rilevante e rende memorabile il momento davanti allo schermo, quindi non c'è da stupirsi che le persone possano ritrovarsi a tendere verso The Truman Show più di una volta. Inoltre, Carrey offre una solida performance centrale, con pari quantità di drammaticità e parti divertenti.

The Truman Show

Data di rilascio
4 giugno 1998

Durata
103

Guarda su Fubo

5 «Le 12 scimmie» (1995)

Regia: Terry Gilliam

Due pazienti interpretati da Brad Pitt e Bruce Willis in un istituto psichiatrico parlano tra loro in 12 Monkeys.
Immagine tramite Universal Studios

In questo racconto di fantascienza in anticipo sui tempi di Terry Gilliamagli spettatori viene fornita una rappresentazione intrigante di uno scenario del prossimo futuro in cui un uomo, un ex detenuto, interpretato da Bruce Willis – viene inviato indietro nel tempo per raccogliere informazioni su un virus creato dall'uomo che ha spazzato via gran parte della popolazione umana sull'intero pianeta.

12 scimmie è un acclamato film di fantascienza (nominato come miglior attore non protagonista e miglior costume agli Oscar) che fornisce spunti di riflessione offrendo allo stesso tempo al pubblico una premessa davvero intrigante e ricca di suspense che lo terrà perplesso. A causa degli elementi di viaggio nel tempo piuttosto complicati che presenta, Il film penetrante di Gilliam è probabilmente ancora migliore se lo si guardaconsentendo agli spettatori di apprezzare adeguatamente la sua magistrale sceneggiatura che supera la narrazione tradizionale e di cogliere piccoli dettagli che potrebbero essersi persi durante la prima visione.

12 scimmie

Data di rilascio
5 gennaio 1995

Lancio
Joseph Melito, Bruce Willis, Jon Silk, Michael Chance, Vernon Campbell, H. Michael Walls

Durata
129

Guarda su Hulu

4 «Il quinto elemento» (1997)

Regia: Luc Besson

Milla Jovovich nel ruolo di Leeloo Dallas e Ian Holm nel ruolo del prete Vito Cornelius mentre guardano il computer in Il quinto elemento.
Immagine tramite Pathé

Spesso descritto come un classico di culto, Luca Besson'S Il quinto elemento è una visione obbligatoria nel genere fantascientifico, soprattutto quando si tratta del cinema degli anni '90. Interpretato anche da Willis, vede un tassista di New York che trova accidentalmente l'incarnazione del quinto elemento, Leeloo (Miglio Jovovich). I due partono per un'avventura quando lei lo convince che ha bisogno di unire gli altri quattro per impedire al Grande Male in avvicinamento di distruggere il mondo.

Rilasciato con recensioni per lo più positive e nominato per vari premi, il film di Besson vincitore del BAFTA è piuttosto amato dalla comunità della fantascienza. Grazie a tutti i dettagli intelligenti che include, alla colonna sonora incredibile e alle immagini che reggono ancora oggi, Il quinto elementoLa riguardabilità di è considerevolmente elevata, confermandolo come uno dei film di fantascienza più rivedibili degli anni '90.

Guarda su Hulu

3 'Jurassic Park' (1993)

Regia: Steven Spielberg

Tre personaggi osservano un grande dinosauro in The Lost World Jurassic Park
Immagine tramite Universal Pictures

Grazie ai suoi effetti visivi rivoluzionari, alla colonna sonora brillante e alla fantastica costruzione del mondo, Steven SpielbergL'iconico blockbuster di ha lasciato dietro di sé un'eredità indimenticabile. Il primo capitolo della serie vede un paleontologo (Sam Neill) che ha il compito di proteggere una coppia di bambini dopo che un'interruzione di corrente ha permesso ai dinosauri clonati di scappare dal parco.

Dopo tutti questi anni, il tre volte vincitore dell'Oscar Jurassic Park rimane un punto di riferimento nel genere fantascientifico per i suoi impressionanti effetti speciali che sono ancora uno standard nel settore, ottenendo riconoscimenti per i suoi risultati tecnici negli effetti sonori e nel sound design. Suo la grandezza regge abbastanza bene, con molti che riproducono più e più volte il film rivedibile di Spielberg – non è difficile capire perché, soprattutto da allora Jurassic Park è stata una parte cruciale di tante infanzie.

Jurassic Park

Data di rilascio
11 giugno 1993

Durata
127

Guarda su Netflix

2 «La matrice» (1999)

Regia: I Wachowski

Carrie Anne-Moss nei panni di Trinity e Keanu Reeves nei panni di Neo marciano attraverso un edificio pronti per la battaglia.
Immagine tramite Warner Bros.

Keanu Reevesil suo ruolo in La matrice è facilmente il suo più popolare, seguito da John Wickcon il film che ha spinto la star verso ulteriore fama. I WachowskiIl film di fantascienza del 1999, vincitore dell'Oscar, segue l'hacker informatico Neo, che viene trascinato in un ostile mondo sotterraneo dove scopre che la vita che conosce è un inganno di una malvagia intelligenza informatica.

Spesso elogiato per la sua storia creativa, gli effetti visivi innovativi, il montaggio squisito, il suono e il montaggio del suono, La matrice è tra i titoli che vengono subito in mente quando l'argomento sono i film di fantascienza più rivedibili (e iconici) degli anni '90, poiché la sua narrativa coinvolgente è ben scritta e i suoi personaggi e i loro archi narrativi sono sempre interessanti. Tutti questi aspetti positivi lo rendono I WachowskiVale la pena rivisitare il film una seconda, terza e perfino quarta volta.

La matrice

Data di rilascio
31 marzo 1999

Durata
136 minuti

Guarda su Max

1 «Terminator 2: Il giorno del giudizio» (1991)

Regia: James Cameron

John Connor tocca il volto di Terminator mentre è seduto su una moto in Terminator 2.
Immagine tramite TriStar Pictures

Un enorme successo sia commerciale (guadagnando oltre $520.881.154, secondo Box Office Mojo) e criticamente, Terminator 2: Il Giorno del Giudizio vede Arnold Schwarzenegger riprendere il suo ruolo iconico di cyborg (anche se questa volta con un modello diverso). Ha il compito di proteggere Sarah Connor (Linda Hamilton) figlio di dieci anni (Edoardo Furlong) da un cyborg ancora più avanzato, minaccioso e potente.

James CameronIl successo al botteghino della fantascienza è nientemeno che fantastico, motivo per cui è ampiamente considerato uno dei migliori sequel mai realizzati. Ci sono molte ragioni per cui Terminatore 2 è un film rivedibile – i suoi superbi effetti speciali e le performance efficaci che danno vita ai personaggi tridimensionali ne valgono la pena e la storia avvincente, ricca di azione e drammaticità, è la ciliegina sulla torta.

Guarda su AMC+

SUCCESSIVO: I 10 film di fantascienza moderna più riscrivibili, classificati

[ad_2]